Image may be NSFW.
Clik here to view. In America va molto di moda ma in Italia decisamente meno. Stiamo parlando delle pubblicità online che vediamo sui blog, che non avvengono attraverso dei tramite (per esempio Google Adsense), ma avvengono direttamente. Ovvero un webmaster che vede un sito che gli piace, chiede al proprietario di quest’ultimo di poter piazzare una propria pubblicità all’interno del suo sito.
Cioè, i Blog pubblicizzano altri Blog. E’ sicuramente un metodo di guadagnare molto innovativo ma veramente molto difficile. Però diciamo le cose come stanno: è difficile che un piccolo blogger acquisti da te degli spazi pubblicitari, come è difficile che una grande azienda li acquisti da te! Diciamo che il tuo blog deve ricevere un buon numero di visite per far sì di riuscire a convincere la gente a farsi pubblicità sul tuo blog.
Ma i numeri non sono proprio tutto. Anche la grafica del sito è molto importante. Infatti, un sito con una grafica essenzialissima, dà già l’idea di essere un sito amatoriale. Può contare anche 20.000 visite al giorno ma sin da subito fa una cattiva impressione. Un sito invece con un tema professionale, con scritte ricercate, stilizzate, con immagini belle da vedere, fa già tutt’altro effetto e sarà molto più probabile che il blogger si farà pubblicità su di voi, ma non tanto per le visite che ricevete, tanto per avere il loro marchio sul vostro bellissimo blog.
Quindi i due aspetti principali da tenere in considerazione se vuoi vendere spazi pubblicitari, sono:
- Visite, che il blog riceve
- Grafica
Ma, come bisogna fare per incitare il visitatore a farsi pubblicità su di noi? Possiamo utilizzare le solite strategie di Marketing (ovvero fargli assaporare i vantaggi della pubblicità, persuadendolo con frasi tipo) oppure, in maniera molto più onesta, inseriamo sul nostro sito la pagina che si chiamerà “Pubblicità” nella quale elenchi il formato del banner e il numero di visite che il sito riceve.
Alcuni Blog, secondo me, guadagnerebbero davvero bene con la vendita di spazi pubblicitari, e forse è proprio la loro intenzione ma.. se non mettiamo indicazioni di vendita di questi spazi in homepage o qualche altra parte, la gente, come fa ad immaginarselo??
Per prima cosa, bisogna mettere nello spazio dove si intendono piazzare gli sponsor, un banner con scritto “pubblicizzati qui” o qualcosa del genere, in modo da incitare gli utenti (anche se molti dicono che questo sistema è molto squallido e antiestetico). In secondo, bisogna creare una pagina, che probabilmente si chiamerà “pubblicità”, che andrà ad elencare tutti i vantaggi che l’utente trarrà da questa pubblicità. Ma non bisogna convincere l’utente tramite mezzucci, a mio avviso tutto ciò che serve per l’utente è:
- Sapere il numero di visite del Blog
- Sapere il numero di iscritti ai Feed Rss
- Sapere il numero di iscritti alla Newsletter
- Sapere la durata di tale contratto
- Conoscere il metodo di pagamento
- Sapere il formato del Banner che si andrà ad esporre
- Sapere l’indirizzo email per un contatto più specifico
- Sapere se il link del banner è Dofollow o Nofollow
Questo credo sia tutto.
Ma ora andiamo a vedere la cosa da un’altra prospettiva, ovvero: perchè l’utente dovrebbe farsi pubblicità? Beh, molto semplice: l’utente che ha da poco aperto un blog o servizio, vuole farsi conoscere e per farlo è disposto ad investire. Quindi, più sponsorizza il suo nuovo Blog su siti importanti, più riceve visibilità sin da subito e più riceve link in entrata da siti importanti.
Tuttavia, e questa cosa va detta, sono davvero pochi gli utenti che cliccano sui banner pubblicitari in Sidebar. Però non c’è da preoccuparsi, perchè il banner sarà sempre visibile, e anche se i visitatori non cliccheranno sul banner e atterreranno sul blog sponsorizzato, avranno in mente quel determinato marchio, il che non è niente male.
Inoltre, pubblicizzarsi è conveniente e si risparmia. Utilizzando per esempio Google Adwords, si viene a spendere circa 30 cent per click (e sono ottimista). Mettiamo caso che in un mese riceviamo 100 click, andiamo a spendere in totale 30 euro. Tuttavia ci sono siti con alto traffico che ti propongono di pubblicizzarti ad un prezzo molto inferiore, anche la metà. Per esempio sul blog del Tagliaerbe, non c’è una quota fissa per ogni banner, ma c’è solo un’offerta libera che gli utenti fanno al mitico Davide Image may be NSFW.
Clik here to view. .
Quindi, probabilmente te la puoi cavare anche con 15 euro.
Voglio ricordare solo una cosa: Adsense, per ogni click che ricevi, ti trattiene il 40% dei tuoi guadagni!! Quindi talvolta per un blog è più conveniente vendere spazi pubblicitari che affidarsi ad Adsense. Bisogna però fare un’altro ragionamento. Se con Adsense guadagno 1 euro al giorno (quindi 30 in un mese), non posso togliere Adsense per inserire un Banner pubblicitario venduto direttamente a 20. Bisogna sempre cercare di guadagnare al massimo dal proprio Blog.
Ultimamente avevo creato un blog dedicato alla recensioni. Sta andando bene, ma per ora conta solo le 40 visite al giorno (meno di quello che speravo). Con un duro lavoro di posizionamento sono riuscito a posizionarlo sulla prima pagina di Google per la Keyword “Recensioni Blog”, il che è già un successo. Dato il suo continuo incremento di visite, ho deciso di lanciarlo praticamente regalando al fortunato lo spazio pubblicitario Image may be NSFW.
Clik here to view. . Infatti con 10 euro può pubblicizzarsi per 2 mesi su quel blog, su questo e su un altro Image may be NSFW.
Clik here to view. .
Cosa non fare per incitare l’acquisto dello spazio
Image may be NSFW.
Clik here to view.
Come ho già detto precedentemente non bisogna cercare di vendere lo spazio ad ogni costo, immettendo anche dati sbagliati. Ricordati che il tuo scopo non deve essere quello di guadagnare, ma di offrire un servizio che rende l’utente soddisfatto in modo tale da poter parlare bene di te ed eventualmente rinnovare la pubblicità alla scadenza di questa.
Non bisogna incitare inoltre l’acquisto dello spazio pubblicitario con dei banner “vuoti” che hanno forme e colori troppo invadenti. La fruibilità del sito deve essere sempre al prima posto. Prima bisogna dare valore e benessere agli utenti, poi possiamo anche guadagnarci.
Un’altra tecnica molto utilizzata, e che condivido davvero poco, è quella di inserire degli sponsor fasulli. L’idea ha ovviamente quella di far notare agli utenti che il sito in questione è già conteso da altri inserzionisti, e che ci sono già altri siti che si sponsorizzano, quindi vuol dire che il servizio è affidabile e di qualità.
Tuttavia un occhio sveglio può subito distinguere i veri sponsor da quelli falsi. Quelli falsi sono visibilmente affiliazioni da siti pay per click o pay per sale (adsense, gloter, payclick, eadv ecc..).
Per concludere: cerca sempre di vendere ogni servizio con onestà e cerca sempre di offrire qualità ma soprattutto offri sempre un contatto diretto col cliente. Offri il massimo dell’assistenza perchè l’utente deve sapere di poter contare su di te in qualsiasi momento, sia prima sia durante che dopo il contratto.
krikko
The post Vendere gli spazi pubblicitari sul proprio Blog first appeared on Guadagno col blog.